




Dopo l'ultima lezione postata il 30 marzo, proseguiamo ora con le posizioni di base dello yoga. Ecco quindi un'altra serie di "asana", utilissime e fonte di benessere per tutti.
Ricordo ancora una volta le precauzioni del caso: 1) sottoporsi a controllo medico prima di praticare lo yoga; 2) lo stesso vale, in particolare, per le donne in stato di gravidanza e durante il periodo mestruale; 3) eseguire gli esercizi preferibilmente all'aperto o, comunque, in luogo ben areato; 4) non indossare abiti stretti; 5) praticare le posizioni a piedi nudi; 6) evitare di fare gli esercizi a stomaco pieno; 7) respirare SEMPRE con il naso.
Nessun commento:
Posta un commento